È nata la cyberarcheologia!

A seguito della sua segnalazione presso archeologi professionisti, tra cui quelli del museo di Parma, è stata organizzata una spedizione che ha portato al ritrovamento di manufatti in ceramica ha permesso di certificare che si tratta dei resti di una villa romana. Mori ha dato anche via al sito CyberArchaeologist.net, il “primo portale per archeologi in erba”, che incoraggia l’utilizzo di questa nuova tecnica e raccoglie le segnalazioni degli utenti circa possibili nuove scoperte archeologiche.
Allora che aspettate a calarvi anche voi nei panni di un cyberarcheologo? Potreste scoprire anche voi un importante pezzo della nostra storia!
3 Commenti:
la gente vive sulla storia, ma non se ne rende conto. quante cose cambierebbero se si avesse la percezione del passato che è intorno a noi. è auspicabile che di mori ne esistano 10, 100, 1000...
zoon
http://cybergoth.splinder.com
vero zoon!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Posta un commento
<< Home